Al termine di un anno così particolare, di un periodo di fermo in cui siamo stati costretti a tirare i remi in barca, a sospendere alcuni progetti (nonostante abbiamo avuto l’immensa fortuna di incontrare nuovamente l’abbraccio caloroso dei visitatori nei mesi estivi), il nostro Presidente, Michele Laurenzana, ci riporta agli albori del nostro percorso, alla prepotente voglia di raccontare l’amore per il nostro patrimonio.
Fiduciosi di potervi accogliere al più presto!
Buone feste a voi tutti!
Per chi ancora sia alle prese con gli ultimi regali, consigliamo “Basilicata. Le 100 meraviglie (+1)”, a cura di Nicola Taddonio. Ci troverete anche lì
Ci duole comunicare che, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Dpcm 3 novembre 2020 (art. 1, co. 9, lett. r), sono sospesi fino al 3 dicembre 2020 i servizi di apertura al pubblico e visita guidata presso il sito archeologico e museo multimediale di Torre di Satriano in Tito.
– Sarà possibile visitare Sito e Museo ogni giorno ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE, con un preavviso minimo di 24 ORE;
– La prenotazione si può effettuare: 1) telefonicamente ai contatti dell’Associazione: 3294588795, 3402697957, 3899624261; 2) tramite e-mail all’indirizzo associazionememoria@gmail.com; 3) tramite messaggio alla Pagina Facebook dell’Associazione;
– Le fasce orarie di visita restano le seguenti: 10.00 -11.30 /11.30 -13.00 / 17.00 – 19.00;
– Il NUMERO MASSIMO previsto per ogni fascia è di 10 VISITATORI;
– Le visite saranno effettuate seguendo le disposizioni vigenti in materia di Covid-19 (sottoscrizione autodichiarazione all’ingresso; mascherina obbligatoria negli spazi chiusi; mantenimento della distanza interpersonale di 1 metro; disponibilità di gel igienizzante in biglietteria, nel WC chimico e nella Torre; igienizzazione di sedute, dispositivi multimediali e superfici di uso comune alla fine di ogni turno di visita).
Solo due piccole righe di chiusura per dirvi che ci siete mancati parecchio ❤️, che non vediamo l’ora di riavervi qui sul sito, e per ringraziare il Comune di Tito (Fabio Laurino, Dora Figliulo, Pierpaolo Spera) per aver proceduto -seppur tra maltempo e difficoltà- al taglio dell’erba, senza il quale non sarebbe stato possibile riaprire in sicurezza. A tal proposito, un ringraziamento speciale va all’infaticabile, eccezionale Luigi Pagano, per la sua maestria, il suo senso del dovere e l’amore sincero per il suo paese.
In ottemperanza alle nuove “Misure di contrasto e contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19 “, previste dal DPCM 8 marzo 2020 – art. 2, lettera d, che sospende l’apertura di tutti i musei e luoghi di cultura, il Sito Archeologico e Museo Multimediale di Torre di Satriano in Tito rimarranno chiusi fino al 3 aprile, salvo nuove disposizioni.
Anche quest’anno sulla Torre di Satriano 𝐭𝐡𝐞 𝐬𝐡𝐨𝐰 𝐦𝐮𝐬𝐭 𝐠𝐨 𝐨𝐧. Lasciatevi intrattenere ad alta quota, sotto un cielo stellato, in un suggestivo sito archeologico, dalla tribute band 𝐐𝐔𝐄𝐄𝐍 𝐏𝐑𝐎𝐉𝐄𝐂𝐓.
🗓 10/08/2019 a partire dalle h. 20.00
📍 Sito Archeologico di Torre di Satriano in Tito (PZ)
🏺 Visita archeologica in notturna
🎙 Concerto QUEEN PROJECT
🍹 Area food and drink
💳 Ticket € 6.00 (under 12 ingresso free)
🏠 Punto prevendita Edicola Laurino
📞 Info Luigi 348 6732643 Marika 340 2697957 Gerardo 340 6515931
In
occasione della III Edizione di “FESTIVALIA. L’ARCHEOLOGIA SI RACCONTA”, la
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell’Università degli
Studi della Basilicata in collaborazione con il Comune di Tito, il Comune di
Satriano di Lucania, l’Associazione di Promozione Sociale Memorìa, la Compagnia
teatrale Cecco Spera organizza il 1 agosto 2019, nel sito archeologico di
Satrianum (Torre di Satriano, Tito PZ) una serata dedicata al Medioevo. FESTIVALIA
è un format di divulgazione archeologica e archeologia pubblica inserito
nell’ambito del Progetto CHORA – Laboratori di Archeologia in Basilicata della
SSBA Unibas.
L’iniziativa
è preceduta dal Campus archeologico per ragazzi che, alla sua seconda edizione,
accoglie bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni che vogliano calarsi nei panni
dell’archeologo. L’Associazione Memorìa, con il sostegno del Comune di Tito e
della BCC Basilicata, partner del progetto, e in coordinamento con la Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e con il Progetto CHORA, organizza
una serie di laboratori didattici a tema volti alla conoscenza della storia e
dell’archeologia del territorio. Gli oggetti realizzati nel corso delle attività
laboratoriali saranno propedeutici alla messa in scena della rievocazione storica
in programma giovedì 1 agosto.
La
manifestazione finale si svolgerà a partire dalle 19:00 con visite guidate a
cura degli archeologi impegnati nelle ricerche.
Alle
20:30 e alle 21:30 si terrà lo spettacolo a cura della Compagnia teatrale Cecco
Spera dal titolo “SATRIANUM AL TEMPO DEI D’ANGIO’. MAGIE, LEGGENDE E
INGANNI”.
Quest’anno
il dominus Iacobo de Bursono e la sua consorte Ylaria, signori di Satrianum in
età angioina, sono alle prese con un furto di monete, una morte misteriosa e un
giovane e promettente capomastro, mentre procede il cantiere per il restauro
della Cattedrale…
Il
sito archeologico si rianimerà per una serata con la riproposizione di attività
artigianali e di botteghe gastronomiche, dove sarà possibile degustare cibi e
ricette di origine medievale.
Accompagneranno
i personaggi gli artigiani, i carpentieri e i mercanti delle botteghe e i
visitatori avranno l’occasione di passeggiare in un’area archeologica allestita
per l’occasione con punti di ristoro e officine medievali, concludendo il
percorso sotto la Torre di Satriano in Tito.
La
realizzazione della festa dedicata a Satrianum è opera di tanti archeologi che
con le loro ricerche ci consentono ogni anno di raccontare una nuova storia su
Satrianum, accanto alla comunità di Tito, sempre pronta ad aiutarci e a
sostenerci con entusiasmo.
Si
ringraziano il Comune di Tito, il Comune di Satriano di Lucania, la
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, l’Associazione
Memorìa, la Compagnia Cecco Spera e l’ANSPI,
l’Associazione Enotria Felix, il Presidio Slow Food Magna Grecia
Metapontum.
La
terza edizione di Festivalia. L’archeologia si racconta è patrocinata dal
Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo Unibas, dalla Cattedra
Unesco dell’Unibas “Paesaggi culturali del Mediterraneo e comunità di saperi” e
dalla SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani.
Amici, L’ATTESA È FINITA!!! Siamo felici di comunicarvi che sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Campus archeologico per Ragazzi 2019. Saranno tre pomeriggi avventurosi in cui faremo un tuffo nel Medioevo e ci caleremo nei panni di artigiani e personaggi illustri che abitavano l’antica Satriano nel XIII secolo. Siete pronti??
L’Associazione Memorìa comunica che nelle giornate di Sabato
Santo, Pasquetta, 25 Aprile e 1 Maggio sarà possibile effettuare visite guidate
sul sito di Torre di Satriano in Tito PREVIA PRENOTAZIONE.
Le fasce orarie di visita sono le seguenti: 10.00-11.30,
11.30-13.00, 16.00-18.00.
Per info contattare i numeri: 3294588795, 3402697957, 3899624261.
Sabato 23 febbraio, a partire dalle 17.00, l’Associazione Memorìa terrà presso la Biblioteca Comunale di Tito “Lorenzo Ostuni” il laboratorio “DAL MITO AL FUMETTO. Teseo e il Minotauro” rivolto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Dopo aver affrontato assieme le caratteristiche salienti del genere mitologico, si procederà con il racconto del brano scelto. Verranno poi fornite brevi, ma fondamentali indicazioni per impostare il fumetto. Si procederà con la suddivisione della storia in più sequenze, a ognuna delle quali si farà corrispondere una tavola; si delineeranno le caratteristiche fisiche dei personaggi principali in modo da conferire uniformità all’illustrazione. A questo farà seguito la fase più operativa in cui i ragazzi, divisi in tanti gruppi quanti sono i fumetti da realizzare, inizieranno a esprimersi attraverso il disegno. Infine, i singoli lavori verranno uniti gli uni agli altri per dar luogo a una storia mitologica a fumetti. Tutto l’occorrente sarà fornito dall’Associazione Memorìa. La durata del laboratorio è di circa 2 ore. Il costo è di 5 euro a bambino. ——————————— INFO E PRENOTAZIONI: associazionememoria@gmail.com Marika 3402697957 Simona 3899624261